CONTATTI

Architetto Paesaggista
Marina Larcher

Via Arzelà, 58
19123 - La Spezia 
Via Rollino 37/1 - Genova
Cell 349 329 14 47

E-mail: info@progettaregiardini.com
P.IVA 02148440999
seguici 
Se desideri avere una nostra consulenza, senza impegno, compila il modulo sottostante.
Riceverai una nostra risposta entro 48 ore.

    VISIONE
    Progettare giardini nasce da un profondo amore per la natura e le sue forme; il verde è innanzitutto per noi una grande passione, che cerchiamo di esprimere nelle nostre progettazioni attraverso un ricercato uso del colore, elaborati accostamenti di forme, tessiture e profumi resi possibili da una grande conoscenza di varietà e specie vegetali.

    I nostri giardini sono pensati con grande cura dei dettagli e attenzione alle esigenze di fruizione ma anche di manutenzione; non bisogna infatti mai dimenticare che un giardino ci lega strettamente ai ritmi e alle scadenze della natura, restituendoci la responsabilità di un sincero rapporto con la nostra terra.

    MARINA LARCHER

    Architetto paesaggista, ha conseguito presso l’Università di Genova nel 2006 la laurea in Conservazione dei Beni Culturali e nel 2011 la laurea specialistica in Architettura del paesaggio.

    Appassionata di parchi storici, progetta giardini con grande attenzione al contesto paesaggistico e alle esigenze manutentive e idriche delle specie inserite; Socio AIAPP (Associazione italiana Architettura del Paesaggio).

    Ha partecipato a diverse pubblicazioni sui giardini storici liguri e su temi storico-paesaggistici. Collaboratrice della Rivista Gardenia nell’ angolo “Progettiamo il terrazzo” con Gianmarco Bernocchi.

    GIANMARCO BERNOCCHI

    Garden designer, progetta giardini in tutta Italia e Costa Azzurra; nel 1998 ha conseguito il diploma in Architettura dei giardini presso l’ISAD, l’ Istituto Superiore di Architettura e Design di Milano, in collaborazione con la Fondazione Minoprio (Como).Si è specializzato nell’acclimatazione di piante esotiche, passione che ha espresso nel suo giardino privato a La Spezia, frutto di una ricercata liason di piante mediterranee ed esotiche, pubblicato nel 2012 dalla rivista Gardenia, della quale è collaboratore, e nel 2010 da Giardinantico.
    Tiene corsi di giardinaggio per diverse Associazioni per il Comune della Spezia. Ha lavorato molti anni come fiorista e l’accuratezza compositiva si riscontra anche nei giardini da lui progettati.
    La sua vasta conoscenza delle piante è stata favorita dalla frequentazione dello storico vivaio La Casina di Lorenzo di Capannori (Lucca), vero scrigno di rarita’ botaniche.