I profumi in giardino

Un giardino dovrebbe soddisfare tutti i sensi, compreso l’olfatto: molti di noi per esempio hanno un ricordo legato al profumo di un fiore o di una pianta particolare, spesso ricordi di viaggio. I profumi suscitano emozioni che ricordiamo a distanza di anni, hanno l’effetto di evocare sensazioni ed esperienze speciali, e per questo sono una componente importantissima per la progettazione di un giardino.Esistono moltissime piante che fanno fiori profumati: tutti conoscono le rose e i gelsomini, ma ci sono anche gli osmanti,i pittosfori i caprifogli,le dafne, le gardenie, varietà di viburni, e se si vogliono profumi più freschi con sapore di miele ci sono per esempio le spiree, insomma in ogni stagione è possibile rendere profumato il giardino, pure in inverno con Chimonanthus fragrans e Mahonia, per non parlare poi degli agrumi, che quando sono in fioritura riescono a rendere fatata l’atmosfera di ogni giardino. Oltre ai fiori profumati, ci sonda anche fogliami ricchi di oli essenziali come quelli di molte mediterranee e aromatiche, quali lavanda, elicriso, rosmarino, mirto, cisto, lentisco che contribuiscono a riportare nel giardino quel profumo affascinante e selvaggio di macchia mediterranea. Ci sono diverse piante che sprigionano il profumo dei fiori di notte, come per esempio Brugmansia e Cestrum nocturnum, o Ipomea alba poiché sono impollinate dalla falene, e riescono caratterizzare il giardino nelle notti estive con la loro intensa personalità.