I vasi in giardino

Nelle terrazze o nei giardini dove non c’è terreno disponibile alla piantumazione bisogna prevedere di coltivare le piante in vaso: questo fatto non rappresenta una limitazione ma è anzi un’opportunità per affermare una particolare scelta stilistica e progettuale, dove le associazioni di piante curate nei minimi dettagli vanno ad armonizzarsi anche con materiali e colori di vasi e fioriere. Una tradizione italiana sono i vasi in terracotta, immancabili in qualsiasi giardino per il loro tocco caldo e terroso; essendo porosi, per loro stessa natura permettono scambi di acqua e aria più agevoli rispetto ad altre tipologie di vasi e dunque l’apparato radicale delle piante è meno soggetto a marciumi e ristagni d’acqua, se supportato da un corretto drenaggio; al contrario il substrato si asciuga prima, ma le piante, soprattutto quelle che odiano i ristagni, vi crescono molto bene. Molto scenografico è mescolare ai classici vasi in terracotta anche qualche vaso di terracotta o gres smaltati, per dare un tocco di colore vivace o scegliendo anche tinte neutre. Se non è possibile inserire vasi in terracotta per l’eccessivo peso che hanno, per esempio su una terrazza, si può optare per resina, metallo o plastica; in particolare le fioriere in acciai o o alluminio, disponibili sul mercato su misura in varie finiture e colori, conferiscono un sapore molto contemporaneo e minimale, mentre si può optare anche per rame e legno per un look più tradizionale.Qualsiasi sia lo stile che si persegue, importante è dare omogeneità stilistica alla scelta dei contenitori, anche se sono tutti diversi, riproponendo per esempio un ritmo simile di diversi colori e altezze di vasi in varie parti del giardino o terrazzo.