Gli arredi da giardino sono importantissimi per dare la giusta atmosfera e confort al nostro spazio verde: una tipologia di arredi tradizionali, in particolare tavoli, che amo molto, sono quelli in pietra lavica ceramizzata. Si tratta di arredi coloratissimi e vibranti di vita dall’estate all’inverno ; la pietra lavica, proveniente dalla Sicilia e in particolare dalla zona dell’Etna (i principali centri di produzione siciliani sono santo Stefano di Camastra e Caltagirone) è una pietra di origine vulcanica molto resistente che viene lavorata e dipinta a mano tinte vivaci. La resistenza agli genti atmosferici quali pioggia, gelo, sole è elevatissima e i colori rimangono vivaci senza mai scolorire: un arredo del genere dura per tutta la vita, anzi lo si potrà trasmettere ai nostri nipoti. Oltre ai tradizionali tavoli, barbecue, sedie e panchine, abbiamo usato nei nostri giardini anche le piastrelle in pietra lavica, di grande robustezza e durata, spesso a decorare fontane o zone un po’ più fredde del giardino dove la semplice ceramica biscotto non avrebbe dato garanzie totali di tenuta in caso di gelate.
Ai motivi più tradizionali della decorazione siciliana, quali composizioni con limoni, girasoli, fiori e frutta o decori baroccheggianti nei colori del blu, verde e giallo, si aggiungono anche nuovi disegni più contemporanei e minimali. Io trovo che questa tipologia di arredo porti una ventata di freschezza e arte nei nostri giardini; poiché sono pezzi unici siamo molto lontani dalla produzione in serie di oggetti per il consumo che si trovano nei megastore di bricolage e si rovinano dopo pochi anni, qui si tratta di oggetti con una tradizione, una storia e una grande personalità.Come in ogni cosa, esiste anche qualche lato negativo, in questo caso il peso: meglio prevedere il posto definitivo dove porli, poiché una volta sistemati sono davvero pesanti da spostare.