In ogni giardino, anche piccolo, non dovrebbe mai mancare una fontana o un punto d’acqua:
esistono soluzioni adattissime per ogni esigenza, volendo anche per i terrazzi. Quando possibile,
#!!%'$))-$#!'#$#('"$*#$#)#%'''*#(#$'9(*()+
invita al relax e alla meditazione.Spesso i clienti sono dubbiosi sull’inserimento di una fontana
perché temono che porti zanzare e problemi manutentivi, ma un’accurata progettazione permette
di superare questi ostacoli; abbiamo inserito molte fontane che una volta “spente” si svuotano
dell’acqua, che viene raccolta in un serbatoio, non lasciando ristagni, alghe, umidità. A volte non è
necessario prevedere una vera e propria fontana, basta una bella fontanella con rubinetto, ma
$#)()*!--)#!+''9#)!"!$%'"!$''*#%'$(%))+$'&*!9'*#
angolo un po’ triste e buio del giardino; esistono molte tipologie di fontanelle particolari ed eleganti
in terracotta, ghisa, pietra, ceramica, pietra lavica ceramizzata, basta che sia in armonia con i
materiali e i colori già presenti nel giardino.Tra le fontane si può scegliere quella lama d’acqua,
adatta a giardini urbani e moderni, una semplice fontana a vaso con spruzzo, per giardini molto
piccoli, o un ugello in ferro che getta in una vasca in pietra, per contesti più rustici e tradizionali. Si
possono anche unire più vasche seguendo il dislivello del terreno, come in un giardino della
+'!*'$+"$'!--)$*#$#)#)'"(*+'(!+!!9#$%''(#
un letto di ciottoli. I materiali a disposizione sono oramai i più diversi: si può optare anche per i
metalli quali l’acciaio, meglio se corten, o il rame, laddove si hanno maggiori problemi di peso
come in una terrazza.
esistono soluzioni adattissime per ogni esigenza, volendo anche per i terrazzi. Quando possibile,
#!!%'$))-$#!'#$#('"$*#$#)#%'''*#(#$'9(*()+
invita al relax e alla meditazione.Spesso i clienti sono dubbiosi sull’inserimento di una fontana
perché temono che porti zanzare e problemi manutentivi, ma un’accurata progettazione permette
di superare questi ostacoli; abbiamo inserito molte fontane che una volta “spente” si svuotano
dell’acqua, che viene raccolta in un serbatoio, non lasciando ristagni, alghe, umidità. A volte non è
necessario prevedere una vera e propria fontana, basta una bella fontanella con rubinetto, ma
$#)()*!--)#!+''9#)!"!$%'"!$''*#%'$(%))+$'&*!9'*#
angolo un po’ triste e buio del giardino; esistono molte tipologie di fontanelle particolari ed eleganti
in terracotta, ghisa, pietra, ceramica, pietra lavica ceramizzata, basta che sia in armonia con i
materiali e i colori già presenti nel giardino.Tra le fontane si può scegliere quella lama d’acqua,
adatta a giardini urbani e moderni, una semplice fontana a vaso con spruzzo, per giardini molto
piccoli, o un ugello in ferro che getta in una vasca in pietra, per contesti più rustici e tradizionali. Si
possono anche unire più vasche seguendo il dislivello del terreno, come in un giardino della
+'!*'$+"$'!--)$*#$#)#)'"(*+'(!+!!9#$%''(#
un letto di ciottoli. I materiali a disposizione sono oramai i più diversi: si può optare anche per i
metalli quali l’acciaio, meglio se corten, o il rame, laddove si hanno maggiori problemi di peso
come in una terrazza.