Il progetto dei punti luce in giardino è essenziale, poiché il nostro spazio viene utilizzato molto durante i mesi estivi, soprattutto nelle calde serate dell’estate dove diventa a tutti gli effetti una sala all’aperto per cene in famiglia o con gli amici. Quando realizziamo un giardino, proponiamo sempre uno studio accurato dell’illuminazione come importante passo del progetto. Normalmente utilizziamo corpi illuminanti a led, presenti sul mercato diffusamente anche con luce calda, scelti in base all’utilizzo per illuminazione scenografica o funzionale.
L’illuminazione scenografica serve a dare la giusta atmosfera di penombra suggestiva al giardino,illuminando dal basso le forme dei tronchi e delle foglie, sottolineando matericità, silhouette e punti di interesse; l’illuminazione funzionale è invece quella che serve per la fruizione sicura del giardino nelle ore notturne, soprattutto in presenza di scale, salti di quota, piscina, o per rendere sicuro il percorso che porta alla casa, nonché per dare la giusta luce al tavolo per le cene all’aperto, che deve essere illuminato con particolare cura. A seconda della funzione si inseriranno corpi illuminanti con maggior o minore potenza, prevedendo varie linee perché le luci possano essere accese o spente separatamente a seconda delle necessità. Sul mercato esistono ormai infinite gamme di luci da esterno più o meno economiche e nei vari stili, dal più tradizionale a quello minimale e contemporaneo; normalmente ci piace che la luce si mescoli quasi completamente alle piante, diventando un tutt’uno con il giardino, e preferiamo faretti a picchetto per illuminare arbusti e alberi dal basso, oppure luci integrate nelle pavimentazioni nei muretti, e lampade a sospensione o catenarie per illuminare facilmente pergole e alberi.