In entrambi i casi si discute sulle esigenze del cliente cercando di venire incontro ai gusti in fatto di colori, stagionalità delle fioriture, esigenze di manutenzione;quando però il cliente ha già le idee chiare si affronta sin da subito il problema dello stile, per esempio se si preferisce un giardino naturalistico e mediterraneo, uno spazio minimale e chic senza troppe fioriture,un giardino di piante esotiche, un roseto romantico. Esistono molte variazioni stilistiche nel disegno di un giardino e la scelta migliore sta nel comprendere fondamentalmente l’uso che facciamo di tale spazio,come lo vorremo mantenere dopo la realizzazione, e nel complesso quali sono le cifre stilistiche che caratterizzano i nostri gusti e la nostra personalità. C’è chi ama i colori forti e squillanti negli arredi e nelle fioriture, chi preferisce tinte neutre e colori riposanti come grigio, bianco e blu, chi non sopporta le piante a foglia rossa o bronzea, chi non ama l’effetto scompigliato delle graminacee ma preferirebbe l’ordine e la compostezza di piante potate in forma. La nostra bravura e anche difficoltà sta nell’interpretare i gusti di chi inizialmente non ha le idee chiare e non sa cosa aspettarsi da un giardino, guidandolo verso un rapporto più possibile sincero ed equilibrato verso la natura e i suoi tempi.