Riqualificazione di un giardino storico

Questo giardino all’ italiana, caratterizzato da aiuole rialzate e forme geometriche, e’ stato sapientemente riqualificato
con un mix di essenze mediterranee e con qualche accenno di esotismo.
I proprietari, amanti dei colori, hanno voluto circondarsi delle infinite sfumature di lilla e di viola delle lavande
e dell’ impareggiabile scenografia delle varietà degli agapanthus.
La struttura del giardino è composta da trachicarpus fortunei risalenti all’inizio del secolo scorso, da una stupenda magnolia grandiflora
dalla soave fioritura estiva e da una camelia japonica bicolore bianco/rossa anch’ essa risalente alla belle epoque.
Abbiamo deciso, insieme ai proprietari, di impostare il nostro progetto ‘ in punta di piedi “, enfatizzando tutte le piante esistenti
e inserendo i nuovi parterre di lavande, gli elicrisi, gli agapanthus, i rosmarini prostrati e spalliere di agrumi, delizia del palato e della vista.
Il giardino si e’ impreziosito anche grazie al ripristino della fontana a parete con mascherone che riflette l’ architettura neoclassica della villa.
Appare un’ atmosfera da fiaba quando, a giugno, fioriscono contemporaneamente tutti gli ibridi di lavanda
con gli agapanthus dalle infinite sfumature di azzurro che rievocano i colori del mare sullo sfondo.
Verso sera poi, i profumi della macchia mediterranea vengono maggiormente enfatizzati dalla brezza
del mare che conducono il visitatore in un mondo di armonia e di serenità.
Giardino Storico
Giardino Storico